Come cambiare il pannolino

Il cambio del pannolino è un’attività importante che imparerai in pochi giorni, dato che dovrai farlo con una certa frequenza. Cambiare il pannolino non è solo un compito pratico ma è un piccolo rituale che ti permette di sviluppare il rapporto con il tuo bebè. Di seguito troverai una semplice guida che ti aiuterà a farlo al meglio.
Preparativi per cambiare il pannolino
Il cambio del pannolino può essere fatto su un fasciatoio o su una qualsiasi superficie coperta con un apposito telo o con un asciugamano. Innanzitutto, è importante avere a portata di mano tutto il necessario prima di iniziare:
- un pannolino pulito;
- salviettine;
- un sacchetto di plastica per il pannolino sporco;
- una crema antiarrossamento;
- per i maschietti, un panno in più in caso arrivasse una spruzzatina...
- un cambio di vestiti.
Ricorda di non lasciare mai il bambino da solo sul fasciatoio o sulla superficie su cui lo stai cambiando, nemmeno per un istante!
Passaggi da seguire per il cambio del pannolino
- Appoggia il bambino su una superficie piatta, morbida e sicura.
- Togli il pannolino sollevando le linguette adesive e ripiegandole su loro stesse in modo da evitare che si attacchino alla pelle del bambino.
- Con una salvietta JOHNSON’S® o un batuffolo di cotone inumidito con acqua, pulisci la zona genitale strofinando dal davanti verso il dietro.
- Metti un pannolino pulito sotto il bebè e poi asciugalo tamponando con un panno asciutto. È una buona idea applicare un sottile strato di crema antiarrossamento per proteggere la pelle delle zone intime del bambino dalle cause della dermatite da pannolino.
- Chiudi il pannolino pulito fissando le fascette adesive dal retro verso la parte anteriore del pannolino stesso, in modo che gli stia attillato, ma non stretto.
- Infine, metti il bambino in un luogo sicuro prima di gettare il pannolino usato e lavarti le mani.
Consigli sul cambio del pannolino
- Non lasciare mai il bambino da solo sul fasciatoio o sulla superficie su cui lo stai cambiando, nemmeno per un istante!
- Quando si diventa genitori per la prima volta ci si stupisce di quanti pannolini servano in un giorno, dunque è bene tenerne sempre molti a disposizione.
- Lavarsi le mani prima e dopo il cambio del pannolino.
Il cambio del pannolino può significare Molto di Più
Il cambio del pannolino è uno dei rituali che compirai più spesso con il tuo bambino. Per lui è un’esperienza multisensoriale perché i tuoi gesti delicati mentre lo pulisci e gli spalmi la crema profumata coinvolgono i suoi sensi del tatto e dell’olfatto.
Il tatto aiuta il bambino a sviluppare la fiducia in se stesso e la capacità di relazionarsi con gli altri, mentre è stato dimostrato che gli odori gradevoli e familiari migliorano l’umore e la reattività. Coinvolgere i sensi rafforza il legame tra la mamma e il bambino, e questo contribuisce ad uno sviluppo sano e felice.